La disfunzione erettile è un problema che affligge una percentuale significativa della popolazione maschile adulta, con un impatto negativo sulla vita personale e di coppia. Le cause della disfunzione erettile sono molteplici e possono essere di natura organica, psicologica o mista.
Fortunatamente la ricerca scientifica ha compiuto enormi passi avanti nello studio di questa condizione, mettendo a punto trattamenti farmacologici e chirurgici estremamente efficaci per la cura della disfunzione erettile. Oggi un uomo che soffre di questo disturbo ha a disposizione numerose opzioni terapeutiche validate scientificamente per risolvere il problema e ripristinare una normale attività sessuale.
La scelta del trattamento più adeguato deve essere effettuata da un team di specialisti esperti, tenendo conto della specifica situazione clinica del paziente e del rapporto rischi/benefici delle diverse strategie. Una diagnosi accurata e un counselling professionale sono fondamentali per individuare il percorso terapeutico ottimale.
La cura della disfunzione erettile rappresenta oggi una sfida alla portata della medicina moderna, che dispone di validi strumenti farmacologici e chirurgici per restituire benessere e soddisfazione sessuale agli uomini che ne soffrono.
Cura per disfunzione erettile: Le terapie farmacologiche
La disfunzione erettile è una condizione molto diffusa che può essere trattata efficacemente con diverse opzioni farmacologiche. I farmaci più utilizzati appartengono alla classe degli inibitori della fosfodiesterasi 5 (PDE5) come il Sildenafil (Viagra®), il Tadalafil (Cialis®) e il Vardenafil (Levitra®) e l’Avanafil (Spedra®).
Il Sildenafil è stato il primo farmaco approvato per il trattamento della disfunzione erettile. Agisce inibendo l’enzima PDE5 che degrada il GMP ciclico, principale mediatore dell’erezione. L’effetto del sildenafil inizia entro 60 minuti dall’assunzione e dura diverse ore. Gli effetti collaterali più comuni sono cefalea, vampate di calore, dispepsia e congestione nasale. Presenta le sue indicazioni e controindicazioni e va indicato da un medico.
Il Tadalafil ha un’azione simile ma più prolungata nel tempo, con effetti che possono durare fino a 36 ore. Anche in questo caso gli effetti indesiderati più frequenti sono mal di testa, nausea, dolore alla schiena. Anche questa molecola presenta le sue indicazioni e controindicazioni e va indicata da un medico.
Il Vardenafil ha un inizio d’azione rapido, entro 30 minuti, e dura diverse ore. Gli eventi avversi sono comuni a tutti i farmaci di questa famiglia, è controindicato nei casi di ipersensibilità nota al principio attivo.
L’Avanafil è l’ultima introdotta tra le molecole commercializzate di questa famiglia, non presenta caratteristiche superiori o effetti collaterali inusuali rispetto agli altri prodotti.
Oltre ai farmaci orali, nei casi più complessi si può ricorrere ad iniezioni intracavernose di Alprostadil o Papaverina, con effetti che possono durare diverse ore (evento avverso, comunicare sempre al medico se l’erezione si prolunga per più di 4 ore). Questi farmaci agiscono direttamente favorendo il flusso di sangue nei corpi cavernosi. Possono dare dolore, edema, priapismo.
La disfunzione erettile oggi può essere trattata in modo efficace e sicuro con differenti opzioni farmacologiche che agiscono potenziando i naturali meccanismi dell’erezione. La scelta dipende da fattori come la durata desiderata dell’effetto e la presenza di controindicazioni specifiche. Un adeguato counselling da parte del medico curante è fondamentale.
Cura per la disfunzione erettile: Le opzioni chirurgiche per i casi resistenti alla terapia farmacologica
Nei casi di disfunzione erettile grave e refrattaria alla terapia farmacologica, si può ricorrere a opzioni chirurgiche per ripristinare la funzionalità erettile.
La protesi di pene è considerata il trattamento gold standard per la disfunzione erettile severa. Consiste nell’impianto di due cilindri all’interno dei corpi cavernosi, di un serbatoio in addome ed una pompa nello scroto che è collegata a cilindri e serbatoio tramite un sistema idraulico. Premendo la pompa scrotale si trasferisce il liquido presente nel serbatoio ai cilindri determinando l’erezione. Al termine il paziente apre una valvola per far defluire il liquido dai cilindri al serbatoio, così si assiste alla detumescenza del pene.
La protesi peniena garantisce erezioni naturali e spontanee con un grado di rigidezza massima. È una procedura sicura ed efficace nel lungo termine, con tassi di soddisfazione superiori al 98%.
Per i casi più complessi di disfunzione erettile refrattaria ai farmaci esistono valide opzioni chirurgiche come la protesi peniena o l’impianto di pompa, in grado di ripristinare l’erezione e la soddisfazione sessuale. La scelta dell’intervento più appropriato va effettuata da un team multidisciplinare esperto presso un Centro Andrologico Italiano altamente specializzato.