Cos’è l’ Incontinenza Urinaria
L’incontinenza urinaria si definisce, secondo l’International Continence Society, come la “Perdita involontaria di urina che può essere dimostrata obiettivamente e che rappresenta un problema sociale o igienico per il paziente”. Dipendendo dalla causa che provoca l’incontinenza, questa può essere divisa in due grandi famiglie (l’incontinenza da urgenza e l’incontinenza da sforzo o stress) che avranno un trattamento completamente diverso l’una dall’altra.
Visita l’appartato successivo per informarti di più riguardo l’incontinenza.
Incontinenza Urinaria Femminile
La pervalenza stimata dell’incontinenza urinaria (IO) nella popolazione generale è compresa tra il 30% e il 60% e aumenta con l’età; mentre la prevalenza di della IO diurna varia tra il 5% e il 15% ed è di oltre il 15% nelle donne oltre 70 anni. Questo dato cambia a seconda delle definizioni di incontinenza, della determinazione di questa delle differenze negli studi, caratteristiche demografiche e a causa della sensibilità della persona in questione.
Fattori di rischio dell’incontienza femminile. Tra i principali fattori di rischio possiamo elencare:
- La gravidanza e il parto vaginale (vs cesareo) sono fattori di rischio significativi per la IO, ma la forza di questa associazione diminuisce con l’età;
- La massa corporea rappresenta un importante fattore di rischio modificabile di IO;
- La funzione fisica in donne anziane;
- Il trattamento con estrogeni per via orale, con o senza il progesterone, è un altro fattore di rischio significativo per IO nelle donne oltre i 55 anni;
- Il diabete, la neuropatia e / o la vasculopatia diabetica sono possibili meccanismi attraverso i quali il diabete potrebbe portare alla IO anche se non è ancora chiaro il meccanismo responsabile;
- La menopausa, al contrario, non sembra essere un fattore di rischio per l’incontinenza da sforzo mentre l’isterectomia lo è.
- La demenza da moderata a grave in donne anziane è un fattore di rischio per l’IO e tutti gli “interventi” per mantenere o migliorare le funzioni cognitive riducono allo stesso tempo l’IO.
- Altri possibili fattori di rischio come il fumo, la dieta, la depressione, la stipsi, infezioni urinarie, e l’esercizio fisico, anche se sono associati con l’IO, non sono stati stabiliti come fattori di rischio eziologici e sono difficili da studiare.
Incontinenza d’Urina Maschile
L’epidemiologia Dell’incontinenza negli uomini non è stata studiata nella stessa misura che per le donne, ma sembra che sia almeno due volte più comune nelle donne rispetto agli uomini.
La maggior parte degli studi sono concordi nel dare come predominante l’incontinenza da urgenza che è seguita da forme miste di incontinenza. La letteratura sull’incidenza e sulla remissione dell’incontienza negli uomini è ancora molto scarsa.
I fattori di rischio stabiliti che predispongono gli uomini all’incontinenza comprendono:
- L’aumentare dell’età;
- La presenza dei sintomi del basso tratto urinario (LUTS);
- Infezioni del tratto urinario;
- Compromissione funzionale e cognitiva;
- Diabete;
- Disturbi neurologici;
- La prostatectomia.