Le 10 domande più frequenti
1-Cosa è l’ Andrologia?
L’Andrologia, dal greco “ανηρ” uomo e “λόγος” discorso, è quella branca della medicina che si occupa della salute dell’uomo e, nello specifico, della disfunzione riproduttiva ed uro-genitale (sessuale e non). In generale viene associata all’Urologia, ma rari sono gli urologi che si dedicano e studiano squisitamente questa.
2-Cosa è l’Urologia?
L’Urologia, dal greco”oyro-ôyron” urina e dal suffisso -logia, è quella branca della medicina che si occupa delle patologie dell’apparato urinario e genitale: reni, ureteri, vescica, prostata, uretra, testicoli e pene. I campi di interesse includono l’endoscopia, la chirurgia minimamente invasiva, la laparoscopia, la robotica e la microchirurgia.
3-Cos’è la Disfunzione Erettile?
La disfunzione erettile o impotenza sessuale è l’incapacità, da parte dell’uomo, di ottenere o mantenere una erezione che possa permettere una relazione sessuale soddisfacente. Diverse sono le cause responsabili della disfunzione erettile così come varie sono le soluzioni possibili.
4-Cos’è la Vasectomia?
La vesectomia è un metodo anticoncettivo maschile e consiste in un intervento banale (che si esegue ambulatorialmente) il cui obiettivo è permettere una eiaculazione priva di spermatozoidi evitando quindi l’utilizzo di qualsiasi altro metodo anticoncettivo (preservativo, coito interrotto, pillola, cerotti ecc). La reversibilità dell’intervento è possibile e i risultati in tal senso sono superiori al 80% in mani esperte.
5-Cosa sono l’Ostruzione Prostatica e il Plasma
La Prostata, che è una ghiandola che circonda l’uretra (il canale dell’urina), cresce progressivamente di dimensioni e può provocare con gli anni un’ostruzione uretrale che si manifesta con una determinata sintomatologia. Quando si arriva al momento di operare , varie possono essere le soluzioni essendo il plasma la più recente tra queste. La punta millimetrica dello strumento crea una nube di plasma che vaporizza con precisione tessuto prostatico e chiude i vasi riducendo il sanguinamento allo stesso tempo. La Vaporizzazione Prostatica con Plasma representa un procedimento innovativo che permette di offrire al paziente un livello massimo di sicurezza ed efficacia nel trattamento dell’ostruzione prostatica da ipertrofia prostatica benigna.
6-Cosa sono le Alterazioni Funzionali della Vescica
La vesica urinaria è un muscolo “speciale” che può presentare delle anomalie funzionali dovute a diverse cause. Tali anomalie o alterazioni funzionali della vescica possono provocare diversi sintomi (irritativi, ostruttivi) che possono rendere più lungo il percorso che porta alla diagnosi.
7-Cosa è l’Incontinenza
L’incontinenza è la perdida involontaria di urina e rappresenta un importante problema sociale e igienico per il paziente. Dipendendo dalla causa che provoca l’incontinenza, questa può essere divisa in due grandi famiglie (da sforzo e da urgenza) che si trattano in forma completamente diversa tra loro.
8-Cos’è la Prostata?
La prostata è una ghiandola parte del sistema riproduttivo maschile, si trova alla fine della vescica e davanti il retto e circonda un tubo chiamato uretra che trasporta l’urina dalla vescica attraverso il pene all’esterno; la sua funzione principale è quella di produrre un liquido che arricchisce il liquido seminale.
9-Mi hanno operato di prostata e da allora ho problemi di erezione che non più come prima o è, addirittura, assente. Esiste un rimedio?
Ci sono sempre soluzioni per questo tipo di problema però non sempre il problema si risolve in tempi rapidi. I farmaci per via orale (pillole) possono rappresentare una buona soluzione al problema però non sono l’unica e lo specialista potrà consigliare la migliore.
10-Mi hanno operato di protesi di pene, corporoplastia (incurvazione del pene), vasectomía o varicocele, quando posso tornare ad avere relazioni sessuali con la mia coppia?
Il tempo che va dall’intervento chirurgico alla possibilità di ritornare alla vita di coppia “normale” cambia in base all’intervento realizzato. In caso di protesi di pene e di corporoplastia mai prima del mese dall’intervento e mai senza “autorizzazione” del medico che ha operato, in caso di vasectomia o varicocelectomia non ci sono controindicazioni però si consiglia un riposo di 24-48 ore in seguito alla chirurgia.